Quando l’auto tira a destra o a sinistra, soprattutto quando si frena, vuol dire che c’è un problema di convergenza delle ruote o gli pneumatici sono gonfiati male. Devi immediatamente portare l’auto dal meccanico per risolvere questo intoppo ed evitare gravi problemi di sicurezza.
Stai guidando tranquillamente e noti, all’improvviso, che l’auto spinge verso un lato. Tira a destra e a sinistra. Questa situazione può essere molto pericolosa, metti in pericolo te stesso e le persone che si trovano sulla strada perché l’auto diventa difficile da guidare. Come procedere?
C’è chi si accontenta di guidare con prudenza aspettando che il danno si risolva in autonomia. Ma non funziona così, bisogna essere attivi su questo punto e gestire subito il problema. In modo da non dover sempre spostare l’auto da destra a sinistra, e viceversa.
Indice degli argomenti trattati
C’è un imprevisto con la convergenza
Nella maggior parte dei casi, la condizione in cui l’auto tira a destra o a sinistra mentre si guida è dovuta alla perdita della convergenza. Vale a dire la giusta angolazione delle ruote rispetto all’asse longitudinale del veicolo. È un parametro fondamentale che influisce su stabilità, usura degli pneumatici e maneggevolezza. Una convergenza errata può causare diversi problemi.
Come una risposta imprevedibile dello sterzo: uno dei segnali collegati a una convergenza inesatta è la tendenza a tirare nei lati e a consumare gli pneumatici in modo irregolare. Se noti che le ruote si usurano all’esterno vuol dire che, forse, stai affrontando questo intoppo.
Per capire se il problema è nella convergenza delle ruote, oltre a eventuale usura irregolare degli pneumatici, devi valutare il volante. Se si inclina in un lato quando guidi su un rettilineo ed è pesante da gestire vuol dire che probabilmente ti trovi di fronte un caso del genere.
Da leggere: le migliori app per risparmiare benzina
Errata pressione degli pneumatici
Una spiegazione del fatto che l’auto tiri a destra o a sinistra mentre guidi: la pressione degli pneumatici non è regolare. E una delle ruote ha un livello inferiore rispetto alle altre. Se non disponi di un’auto con monitoraggio automatico della pressione può capitare di affrontare questa condizione. La prova del nove: se l’auto parcheggiata si inclina in un lato c’è un problema.
Le pinze dei freni funzionano male
Se noti che l’auto tira a destra o a sinistra quando freni vuol dire che il danno si trova non nella convergenza o nella pressione degli pneumatici ma nel sistema di bloccaggio.

Le pinze vengono attivate dal pedale per spingere il materiale frenante lungo il disco attraverso dei pistoni. Quando l’usura prende il sopravvento, le pinze iniziano a funzionare male.
Quindi, uno dei pistoni potrebbe non ritirarsi quando alzi il pedale. Questo porta a mantenere la ruota leggermente frenata. Quindi si trascina e tende a portare l’auto verso una direzione o un’altra. Se il problema risiede nel sistema frenante, noterai anche perdita di liquido e rumori.
Tiranti, cuscinetti e altri elementi tecnici
Il sistema dello sterzo di un’auto è complesso. E se tutti i passaggi appena elencati non sono responsabili dell’auto che tira a destra o a sinistra potrebbero esserci dei problemi a diversi elementi della vettura. Come, ad esempio, i tiranti usurati, i cuscinetti e i giunti sferici. In questi casi, potresti trovarti di fronte ai casi di Memory Steer: l’auto tira sul lato dove hai girato.
Da leggere: aumento dei consumi di carburante
Come risolvere questi problemi specifici?
Come puoi ben immaginare, gli intoppi elencati possono causare delle condizioni complesse da affrontare se vuoi guidare in sicurezza. Non puoi procedere con un’auto che tira a destra o a sinistra quando frena, quando acceleri, quando fai una curva o un rettilineo. Il primo test?
Valutare la pressione degli pneumatici. In questo modo puoi scongiurare l’eventualità di un problema in termini di disuguaglianza del gonfiaggio. Se questo passaggio non dà risultati, però, non c’è altra soluzione: devi portare l’auto dal tuo meccanico di fiducia per un controllo.