Chi può mettere lampeggiante sull’auto?


Non puoi mettere un lampeggiante giallo o blu sulla tua auto a meno che tu non sia un soggetto autorizzato. Chi trasgredisce alla regola esposta nell’articolo 117 del Codice della Strada rischia sanzioni importanti, che in alcuni casi specifici possono sforare anche nel codice penale.


Qualcuno potrebbe trovare interessante l’idea di acquistare un lampeggiante (o girofaro) da attaccare sul tettuccio dell’auto come fanno nei film americani. In effetti, su Amazon si trovano dei prodotti che si attaccano all’accendisigari che simulano le sirene dei mezzi di emergenza.

Puoi acquistare anche le luci led stroboscopiche che si mettono dietro al parabrezza, come fanno le Forze dell’Ordine. Chiaramente non sono prodotti omologati e, nonostante la libera vendita, non hai alcun diritto di utilizzare questi strumenti a meno che tu non rientri in determinate categorie.

Indice degli argomenti trattati

Tipologie di lampeggiante per la vettura

Esistono, in sostanza, due tipi di lampeggianti noti con il termine tecnico di girofaro: arancione e blu. Hanno entrambi una forma a campana e si posizionano sul tettuccio della vettura. Esistono anche altre forme di lampeggianti per auto, sono dei led che si inseriscono dietro al parabrezza.

Bisogna ricordare che questi strumenti appena elencati sono esclusivamente visivi, e non rappresentano da soli un motivo per lasciare libero il passaggio. Cosa che, invece, avviene nel momento in cui si avverte il segnale acustico supplementare di allarme. Vale a dire, la classica sirena.

Da leggere: come e quando usare i fari fendinebbia gialli

Chi può mettere il lampeggiante sull’auto

Gli scopi di queste luci di segnalazione sono differenti e vengono definiti dagli articoli 151 e 177 del Codice della Strada. In pratica, lo strumento di segnalazione visiva con luce lampeggiante gialla o arancione deve essere utilizzato per richiamare l’attenzione degli automobilisti.

I lampeggianti giallo/arancioni si utilizzano solo su determinati veicoli eccezionali. Tipo quelli che si occupano di trasporti eccezionali, le macchine agricole, i veicoli che si occupano di rimozione o soccorso, quelli utilizzati per la raccolta di rifiuti urbani, la pulizia e la manutenzione della strada.

Il lampeggiante blu, invece, è rivolto a tutte le forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Municipale, Penitenziaria), veicoli di soccorso come ambulanze e trasporto plasma, Vigili del Fuoco, Protezione Civile. Si usa anche per le auto blu che trasportano alte cariche dello Stato.

Cosa rischia chi usa i lampeggianti senza diritto?

Quindi, come puoi facilmente intuire, non puoi utilizzare alcun tipo di lampeggiante se non sei un soggetto autorizzato. Chi non rispetta questa regola va incontro a pesanti sanzioni.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Come suggerisce il già citato articolo 177 del Codice della Strada, chi viene beccato a guidare con un lampeggiante blu acceso deve pagare una sanzione amministrativa che va da 87 a 344 euro.

Leggermente meno grave il caso del lampeggiante di colore arancione o giallo che impone il pagamento di una somma compresa tra 42 e 173 euro più la perdita di 1 punto dalla patente.

Da leggere: fari auto adattativi, cosa sono i sistemi di illuminazione AFS o AFL?

Ci sono delle procedure penali in questi casi?

Sì, è possibile dover affrontare un’accusa più grave con procedimento penale e richiesta di reclusione. Molto interessante la sentenza n. 33912/2022 della Cassazione che conferma la pena di 12 mesi di reclusione a una persona sorpresa dalle Forze dell’Ordine mentre circolava con un lampeggiante acceso sul tettuccio. Di quelli in uso Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza.

Questo, secondo i giudici, poteva avvantaggiare il proprietario. Esonerandolo dall’osservanza di divieti e limitazioni in essere sulle strade pubbliche. L’articolo 497-ter del Codice Penale punisce chi:

“Detiene segni distintivi, contrassegni o documenti di identificazione in uso ai Corpi di polizia, ovvero oggetti o documenti che ne simulano la funzione”.

Il proprietario della vettura e del lampeggiante ha quindi portato avanti la tesi dell’oggetto liberamente in vendita, chiunque può trovare un supporto visivo simile in commercio.

Questa, però, non è una buona giustificazione per utilizzare il lampeggiante come farebbero le Forze dell’Ordine e traendone beneficio senza averne diritto. Perché la normativa per il posizionamento e l’omologazione delle luci lampeggianti deve seguire degli standard in termini di luminosità, visibilità di giorno o di notte, fissaggio. In sintesi, bisogna evitare l’uso di lampeggianti senza diritto.



Automotive

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *